CHI SONO
Un medico deve essere in grado di capire il dolore del corpo ma anche quello dell’anima.
La mia è un’attività di counselling che richiede molta attenzione e che necessita una valutazione del paziente nel suo insieme.
Non sempre la soluzione al problema è quella più immediata o necessariamente medica, a volte la risoluzione sta altrove e il nostro compito deve essere quello di accompagnare i nostri assistiti su una strada che possa portarli, non solo verso la guarigione del sintomo, ma anche verso l’eliminazione delle sue cause.
Sono medico chirurgo specialista in ginecologia e ostetricia. Tra i vari campi d’interesse ho coltivato con grande entusiasmo il campo della Medicina Rigenerativa.
Sono responsabile del servizio di patologia del basso tratto genitale di Fondazione Poliambulanza (Bs), e docente per la branca ginecologica presso il master in medicina e chirurgia rigenerativa polispecialistica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nonché membro di SIMCRI (Società Italiana di Medicina e Chirurgia Rigenerativa Polispecialistica) direttrice scientifica del progetto Calipso presso l’Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza di Brescia.
L’ARTE
Anche nella vita privata sono le passioni a guidarmi: la famiglia, i viaggi e la cultura. In particolar modo amo l’arte contemporanea.
L’immagine che ho scelto per rappresentarmi: racconta una storia d’amore. Racconta di mio figlio che stava per nascere, di una rassegna culturale di grande prestigio e di un artista di enorme fama, Mark Kostabi, che ha voluto donare alla mia famiglia un’opera che ricordasse quel momento unico.
L’arte per me è bellezza, vita e benessere e queste caratteristiche sono comuni anche alla medicina. Ecco perché, per me, anche l’arte medica è bellezza.
Questa passione accompagna il mio quotidiano e per questo, spesso, nella documentazione divulgativa che redigo troverete molti riferimenti a siti d’arte, immagini che ritraggono opere di artisti e fotografi.
Perché per me arte significa salute: del corpo e dell’anima.
Trovo inoltre che sia un mezzo efficace e potente per spiegare concetti anatomici e medici in modo immediato, impattante e profondo.
Arte e medicina vanno in sintonia.



